

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
English Version Brevi cenni storici Situata su un promontorio che si protende verso il mare, deve la sua importanza al …
La necessità di spostare la piazza dei commestibili sul luogo dove attualmente è posta, fu espressa per primo dal matematico …
Nel 1964, in esecuzione del progetto per la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia, le ruspe iniziarono gli sbancamenti nella …
Nel tratto di litorale tra Punta Penne e Punta del Serrone incontriamo la Torre costiera, testimone silenziosa della paura che …
Palazzo Granafei – Nervegna Il Palazzo, di proprietà comunale, si presenta come un ben conservato esempio di architettura tardo-cinquecentesca, a …
Nel Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi è conservata una laminetta aurea ritrovata, nel corso di alcuni scavi effettuati nel 1909, in contrada Pietà, …
La conquista del Salento fu per Roma un avvenimento della massima importanza, perchè con esso entrò in possesso anche di Brindisi …
Si ritiene che il nome della strada, risalente al ‘600, tragga origine da un qualche albero di alloro (lauro) lì …
Una delle principali strade di Brindisi romana, tuttora riconoscibile, è il decumano inferiore che partendo da via Carmine taglia alcune …
Nel 1957, durante la costruzione della sede dell’Ist. Autonomo Case Popolari, vennero alla luce i resti di un edificio pubblico …