

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Molto interessante questa cartolina del Fondo Ferro – Candilera datata agli inizi del secolo scorso. Erano gli anni di enorme …
Ciao nonno, urla la bambina appena uscita da scuola! Ciao bella piccina, com’è andata oggi? Benissimo, la maestra ci ha parlato …
La necessità di spostare la piazza dei commestibili sul luogo dove attualmente è posta, fu espressa per primo dal matematico …
In queste vecchie illustrazioni di via S. Dionisio e di piazza Cavalerio, è ancora possibile vedere le antiche mura della …
Continuiamo la nostra rubrica che si propone, tramite il confronto tra le cartoline di un tempo e le nostre immagini …
Il 7 novembre 2005 un violento nubifragio provocò l’esondazione del canale e l’allagamento delle zone circostanti con disagi gravissimi per …
Iniziamo oggi una nuova rubrica che si propone, tramite il confronto tra le cartoline di un tempo e le nostre …
Al termine della contrada Sciabiche, nella piazza intitolata a S. Teodoro d’Amasea Patrono di Brindisi (già piazza Baccarini), vi è …
Nel Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi è conservata una laminetta aurea ritrovata, nel corso di alcuni scavi effettuati nel 1909, in contrada Pietà, …
La città di Brindisi diventa provincia nel 1927, per scorporo dall’antica Terra d’Otranto. Oltre alla città capoluogo oggi comprende 20 comuni. In …