Il Museo Nazionale di Varsavia: un viaggio attraverso la storia e l’arte polacca

Il Museo Nazionale di Varsavia fu originariamente fondato nel 1862 come Museo di Belle Arti ed è attualmente uno dei musei d’arte più antichi del paese. Dopo che la Polonia riconquistò la sua indipendenza nel 1918, al Museo Nazionale fu assegnato un ruolo di primo piano per il nuovo stato e la sua capitale, Varsavia, e l’edificio modernista in cui risiede attualmente fu eretto tra il 1927 e il 1938. Oggi, il Museo Nazionale di Varsavia vanta una collezione di circa 830.000 opere d’arte provenienti dalla Polonia e dall’estero, dall’antichità ai giorni nostri, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, monete, nonché oggetti utilitari e di design.

Storia del Museo Nazionale di Varsavia,   come una lotta costante per la sua esistenza e il suo ruolo, superando avversità politiche e belliche per diventare un simbolo della cultura polacca.

La storia del Museo Nazionale di Varsavia è complessa e turbolenta quanto la storia di Varsavia stessa. Nei suoi oltre 150 anni di esistenza, il Museo ha attraversato molte fasi. Insieme ai cambiamenti del suo nome e della sua gestione, il Museo ha lottato per acquisire una sede fisica e un posto all’interno della comunità, pur custodendo costantemente l’eredità della cultura polacca anche in tempi di guerra e disordini politici.

Scrive Agnieszka Morawińska, direttrice del Museo dal 2010

Non possediamo capolavori come la Venere di Milo o la Monna Lisa. Il nostro motivo di orgoglio è il Museo Nazionale di Varsavia stesso, con le sue immense collezioni enciclopediche accumulate e mantenute, nonostante le avverse circostanze, da generazioni di appassionati, amanti dell’arte, collezionisti e professionisti.

La storia del Museo Nazionale di Varsavia è strettamente legata alla storia della città. Fondato nel 1862 come Museo di Belle Arti sotto l’occupazione russa, il museo ha subito numerosi cambiamenti di nome, gestione e sede. Inizialmente legato alla Scuola di Belle Arti, il suo scopo principale era fornire materiale didattico agli artisti.

Durante l’occupazione nazista di Varsavia, il Museo Nazionale subì un destino tragico e cruento, come molte altre istituzioni culturali polacche: i nazisti depredarono sistematicamente il museo, portando via opere d’arte di inestimabile valore. Queste opere vennero inviate in Germania per arricchire le collezioni private di alti funzionari nazisti o per essere vendute sul mercato nero. Oltre al saccheggio, l’edificio del museo subì danni significativi a causa dei bombardamenti e degli scontri armati che caratterizzarono l’occupazione e l’Insurrezione di Varsavia. Molte opere d’arte furono distrutte o danneggiate in modo irreparabile. Gli edifici museali vennero utilizzati dai nazisti per scopi diversi da quelli culturali, come magazzini o alloggi per le truppe. Nonostante le atrocità commesse dai nazisti, alcuni polacchi rischiarono la vita per salvare le opere d’arte del museo. Esperti e appassionati d’arte nascosero opere in luoghi sicuri, cercando di proteggerle dalla furia distruttiva dei tedeschi.

Dopo la fine della guerra, si avviò un lungo e complesso processo di recupero delle opere d’arte trafugate e di ricostruzione del museo. Molte opere, purtroppo, andarono perdute per sempre. Sotto la direzione di Stanisław Lorentz, il museo visse una profonda riorganizzazione, diventando un’istituzione centrale per la cultura polacca e acquisendo numerose collezioni. Lorentz ha anche giocato un ruolo cruciale nella ricostruzione di Varsavia, utilizzando le opere del museo, in particolare i dipinti di Canaletto, come modelli.

Dagli anni ’80 in poi, il museo ha affrontato nuove sfide, tra cui cambiamenti politici, la perdita di alcune sedi e questioni legali relative alle collezioni. Nonostante le difficoltà, il Museo Nazionale di Varsavia rimane un’istituzione fondamentale per la conservazione e la promozione del patrimonio artistico e culturale polacco. Tuttavia, le ferite inferte durante la guerra sono ancora visibili e rappresentano un doloroso ricordo del passato.

Galleria dell’Arte Medievale

Nella nostra visita al Museo ci siamo dedicati particolarmente alla galleria dell’Arte Medievale che conserva la collezione di arte medievale , la più ricca e diversificata del suo genere in Polonia.

Cristo crocifisso, scultore sconosciuto attivo a Breslavia intorno al 1360

Opere famose come il Polittico di Grudziądz, il Polittico dell’Annunciazione con l’Unicorno, il Trittico con la Leggenda di Sant Stanislao Vescovo e la monumentale pala d’altare di Pruszcz Gdański vengono presentate in un allestimento moderno specificamente progettato per entrare in consonanza con i visitatori. Questo nuovo modo di riscoprire l’arte medievale e le sue molteplici funzioni è stato sviluppato da un giovane e illustre team dello studio di architettura WWAA di Varsavia. L’apertura della galleria al pubblico è avvenuta l’11 dicembre 2013.

Polittico di Grudziądz. Pomerania, ca.1390. Dalla Cappella dei Cavalieri Teutonici nel castello di Grudziądz

Polittico di Grudziądz. Dettaglio. Pomerania, ca.1390

Polittico di Grudziądz. Dettaglio. Pomerania, ca.1390

Polittico di Grudziądz. Dettaglio. Pomerania, ca.1390

Polittico di Grudziądz. Dettaglio. Pomerania, ca.1390

Polittico di Grudziądz. Dettaglio. Pomerania, ca.1390

Polittico di Grudziądz. Dettaglio della risurrezione di Cristo. Pomerania, ca.1390 

Scene dalla leggenda di S. Maria e Marta, ala di un trittico, Breslan 1430 ca.

 

Pannelli del tritttico di S. Edwige, ala dx, 1430 ca.

Pannelli del tritttico di S. Edwige, ala sx, 1430 ca.

Polittico dell’Annunciazione con l’Unicorno

Trittico con la Leggenda di San Stanislao Vescovo

Pentittico Crocifissione, Bratislava

La Galleria di Arte Medievale del Museo Nazionale di Varsavia è composta principalmente da opere del Tardo Medioevo (XIV-XVI secolo) provenienti da varie regioni della Polonia, insieme ad alcuni esempi di opere dell’Europa occidentale. Si tratta di oggetti le cui funzioni originali erano quasi esclusivamente di natura ecclesiastica. La galleria è stata progettata in modo da offrire agli spettatori un quadro quanto più completo del ruolo che le opere d’arte avevano nella vita religiosa del Medioevo, un’epoca in cui la nostra moderna concezione di arte era ancora sconosciuta.

Pietà, Bratislava

Crocifisso della chiesa del Corpus Domini a Breslavia

Maria Addolorata, Bratislava


Santa Barbara, Sileasia

La galleria presenta grandi pale d’altare a ante, sculture destinate a ornare la cosiddetta trave dell’arcobaleno di una chiesa e pilastri decorati, oltre a molti oggetti di dimensioni molto più ridotte: paramenti liturgici, piccoli reliquiari e dipinti e sculture per uso devozionale privato.

La Pietà di Lubiaz, ca.1370. Slesia

Spagna, Re David. Statua di uomo seduto

Gruppo della passione della cappella della famiglia Krappe nella chiesa di S. Elisabetta 

Il realismo della rappresentazione è esaltato dalle parrucche realizzate con capelli naturali, una corda di lino e una corona di spine

Discesa dello Spirito Santo, Bratislava

Polittico Canopi da Gdańsk – autore sconosciuto, 1430 ca

Una così ampia panoramica di opere permette ai visitatori di formarsi un’idea chiara dell’intero spettro delle pratiche artistiche nel Medioevo: pittura, scultura in legno, pietra e alabastro e molti manufatti artistici. A differenza della precedente disposizione della galleria per ambiti artistici, il nuovo design ha lo scopo di illuminare i visitatori sulla cultura visiva medievale, in cui l’interno della chiesa era un luogo di raccolta per una vasta gamma di opere provenienti da vari campi dell’arte.

Maria al Tempio

Cristo addolorato, Silesia

Testa di San Giovanni Battista

Lamento , dipinto scultura lignea, circa 1500. Dalla chiesa di San Giorgio, Spisska Sobota

Crocifissione, Bratislava

Dipinto appartenente alla fondazione della famiglia Winterfeld  da Gdansk, 1430 ca

Un’altra forza trainante della mostra è stata quella di mostrare sia fenomeni universali sia quelli specifici di alcune regioni dell’Europa medievale. La galleria mette in evidenza le tendenze interregionali presenti nell’arte del XII-XV secolo, come l’emancipazione della scultura a tutto tondo dal dominio dell’architettura durante il periodo romanico, la tendenza scultorea centroeuropea di raffigurare la Madonna su un leone e lo stile gotico internazionale intorno al 1400, spesso definito gotico cortese, stile dolce o stile raffinato.

Molti dei pezzi esposti testimoniano la natura distinta dell’arte di particolari regioni dell’Europa centrale: Slesia 1440-1520 (imponenti pale d’altare a più ante, epitaffi, tavolette votive e didattiche, Vie Crucis), Piccola Polonia, Grande Polonia e Cuiavia 1440-1520 (pale d’altare e dipinti devozionali) e Danzica e la regione anseatica settentrionale 1420-1520 (grandi pale d’altare di Amburgo e Pomerania).

Trittico con i Santi Lorenzo, Giovanni Battista e Stefano –  Bratislava

L’allestimento dello spazio espositivo ideato dallo studio di architettura WWAA (vincitore di numerosi premi, tra cui riconoscimenti per il Padiglione Polacco all’Expo 2010 di Shanghai) non intende imitare l’interno di una chiesa, ma permettere a queste eccezionali opere d’arte medievale di parlare da sole. Grazie a un nuovo approccio di montaggio, i polittici a più pannelli come il Polittico di Grudziądz sono ora accessibili da tutti i lati, consentendo ai visitatori di vedere per la prima volta il retro delle ante.

Polittico con scene dalla vita di Cristo, “La fuga in Egitto”

La configurazione spaziale e i materiali scelti da WWAA creano un ambiente minimalista che favorisce un’efficace presentazione delle opere e non compete con l’arte esposta. Il colore scuro grafite delle pareti e le grezze staffe di montaggio in metallo enfatizzano la massa dei pezzi e li portano in primo piano. Un enorme impatto è dato dall’illuminazione: quella artificiale (faretti) si mescola a quella naturale (dalle finestre) per ravvivare gli scintillanti sfondi dorati di molti dipinti e sculture.

Epitaffio di Barbara Polani, Breslavia 1409 ca.

 

Cristo uomo dei dolori, tempera su larice del 1443. Dipinto votivo con i simboli della passione, proveniente dalla chiesa di S. Nicola – Breslavia

Madonna con Bambino, scultura

Maestro della Crocifissione di Rimini (attivo a Parigi o nel sud dei Paesi Bassi). Le Tre Marie. Parigi, 1430 ca. Da Chiesa di Nostra Signora nell’Arena (Breslavia)

Annunciazione e Natività. Pannelli di un altare, 1380 ca.

Santo Volto – icona, 1410 ca. Dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena, Breslavia

Sculture. Frammenti diversi

Trittico della Madonna sul leone, con Santi. Scultura policroma del 1370 ca.

Trittico di Gerusalemme con scene della vita di Cristo. Autore sconosciuto 1500 ca.

Polittico di Dio Padre – Danzica

San Giacomo, la Vergine col Bambino e Sant’Anna, 1510-15 ca.

Polittico, 1510-1515 ca. Le sculture sono realizzate dalla Bottega di Anversa, i dipinti sono opere della Bottega Colijn de Coter (ca. 1450/1455-1539, attivo a Bruxelles e Anversa). Polittico proveniente dalla chiesa di Pruszcz Gdanski (Polonia). Legno di rovere policromo e dorato.

La Santa Trinità propiziatoria. Scuola Tedesca, XV secolo 

Scene della vita della Vergine e dell’infanzia di Gesù. Amburgo, 1499. Tardo gotico.

Maria con Bambino e i Santi Felicita e Perpetua (Sacra Conversazione), 1520 ca. Perpetua e Felicita furono due giovani cristiane che subirono il martirio sotto l’imperatore Settimio Severo

Dormizione della Vergine. Disegno preparatorio. Regione della Piccola Polonia, 1470 circa. Da una chiesa di Sienno

Dormizione della Vergine. Pannello centrale di una pala d’altare. Regione della Piccola Polonia, ca. 1470

Pietà di Tubadzin, 1450 ca. Cracovia (?)

Trittico di Madonna con Bambino e Santi, 1470

Madonna col Bambino. Dipinto di autore ignoto, inizio 1500

Madonna Addolorata

San Luca dipinge la Madonna, 1510 ca. Artista
Jacob Beinhart (1460–1525). Legno di tiglio. Scultura proveniente dalla chiesa di Santa Maria Maddalena a Wrocław

Maria serva del tempio, dipinto anonimo, 1491 ca. Dal convento francescano di San Giacobbe in Breslavia

Annunciazione. Epitaffio di un pittore, 1500 ca. Pannello in legno di pino . Dalla chiesa di San Bernardino da Siena, Wroclaw (Breslavia)

Immagine della Vergine dal gruppo della Crocifissione, 1470 ca

Sant’Anna con la Vergine e il Bambino, Slesia 1500 – 1600

Vergine e Bambino, Epitaffio di Nikolaus Lindner (1511). Dipinto su legno. Dalla chiesa di S. Barbara – Breslavia

Allegoria della gloria della Vergine, 1500 ca. Pittura su legno. Dalla chiesa di San Bernardino da Siena, Wroclaw (Breslavia)

Ecce Homo e Compianto, sul rovescio Sante Caterina e Barbara; Sante Edvige ed Elisabetta, pannelli laterali di un polittico.  Maestro della Passione di Cristo da Gora Saqska/Guhrau 1512/1513

Annunciazione con la Santissima Trinità. Wroclaw/Breslavia, 1480 ca., su legno dipinto proveniente dalla chiesa di Santa Elisabetta a Wroclaw/Breslavi. Bottega del Maestro dell’Annunciazione con il polittico dell’unicorno (attivo a Wroclaw/Breslavia ca. 1475/1485)

Scultura policroma, polittico. Questa pala d’altare articolata, ricca di dettagli e simbolismi, presenta figure centrali in preghiera affiancate da santi e storie bibliche in rilievo. Tempera su legno (1480/84)

Pannelli laterali del polittico di Striegau, 1486/1487. Maestro del 1486/1487, attivo dal 1485/95

Madonna e Bambino. Tedesco meridionale, dipinto e dorato statua in legno. XVI secolo

Polittico di San Pietro e Paolo Chiesa di Legnica Polonia. 1466

Vergine e Bambino

Cristo come Vir Dolorum – 1430 ca. Chiesa di Santa Dorotea (Wrocław)

Statua della Madonna col Bambino con un ramo di vite, proveniente dalla chiesa di Santa Dorotea di Breslavia, Breslavia 1430 ca.

Santa Barbara polittico. Autore: Maestro di Santa Barbara – pala (Kalteysen Wilhelm von Aachen)

Trittico della Crocifissione

Vergine e Bambino con i Santi Stefano e Leonardo, Sud Germania (Passau?), 1468, pannelli in legno di abete rosso

Maria e Giuseppe, “Presentazione di Cristo al Tempio” (parte del pannello dell’ala) 1462 ca. Hans Pleydenwurff (1420-1472)

Il Museo Nazionale di Varsavia è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto d’ingresso costa 20 PLN (5 EURO) per gli adulti e 10 PLN (2,5 euro) per gli studenti e i pensionati. E’  un luogo meraviglioso da visitare per chiunque sia interessato alla storia e all’arte polacca. Il museo offre una vasta gamma di mostre e attività per tutti i tipi di visitatori.

Ulteriori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *